• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Contatti

Efficienza Energetica

  • Home
  • 24 Consigli
  • Osservatorio
  • Risparmio Energetico
  • Efficienza Energetica
  • Biocarburanti

Risparmio Energetico

Sostituire la vecchia lavatrice con una nuova più efficiente

19 Giugno 2017

Una lavatrice di classe A+ consuma circa la metà dell’energia elettrica rispetto a un modello tradizionale di età media e ti permette di risparmiare oltre 40 euro all’anno.*

Negli ultimi anni le case costruttrici hanno realizzato importanti progressi nel campo della progettazione delle lavatrici. Gli apparecchi più efficienti oggi disponibili sul mercato consentono di ottenere risparmi notevoli di energia elettrica, consumando fino alla metà di un modello tradizionale di età media. Questa riduzione è stata ottenuta principalmente attraverso un miglioramento delle tecnologie di costruzione (es: riutilizzo dell’acqua nel ciclo di lavaggio, che rende necessaria meno energia per scaldarla).

In caso di acquisto di una nuova lavatrice, come puoi valutare l’efficienza dell’elettrodomestico?

Da qualche anno l’Unione Europea impone alle case costruttrici di inserire sui nuovi apparecchi un’etichetta energetica, che permette di identificare e confrontare le loro caratteristiche funzionali, il consumo medio annuo di energia e le qualità ambientali. Le lavatrici a più basso consumo energetico attualmente in produzione appartengono alla classe A+.

Altre iniziative:
Utilizza la lavatrice solo a pieno carico, ricordando che l’utilizzo a mezzo carico non dimezza i consumi.
Evita, se possibile, di utilizzare il programma di asciugatura: per riscaldare l’aria necessaria all’asciugatura occorre infatti molta energia.
Utilizza programmi di lavaggio a temperature non elevate (40º-60ºC).

Archiviato in:Risparmio Energetico

Sostituire il vecchio frigorifero con uno nuovo più efficiente

19 Giugno 2017

Un nuovo frigorifero di classe A+ consuma circa la metà dell’energia elettrica di un vecchio frigorifero e ti consente un risparmio di oltre 70 euro all’anno. Comprando un frigorifero di classe A+ puoi inoltre usufruire degli incentivi statali.

Negli ultimi anni le case costruttrici hanno realizzato importanti progressi nel campo della progettazione dei frigoriferi.
Gli apparecchi più efficienti oggi disponibili sul mercato consentono di ottenere risparmi notevoli di energia elettrica, consumando fino alla metà di un modello tradizionale di età media.
Questa riduzione è stata ottenuta principalmente attraverso un miglioramento delle tecnologie di costruzione (es: doppio isolamento sulle pareti, che permette di disperdere meno il freddo e dunque di contenere i consumi; inserimento di spie luminose o segnali acustici che si azionano in caso di non corretta chiusura delle porte, che consente di evitare inutili sprechi di energia derivanti dalla dispersione degli sportelli aperti).

In caso di acquisto di un nuovo frigorifero, come si può valutare l’efficienza dell’elettrodomestico? Da qualche anno l’Unione Europea impone alle case costruttrici di inserire sui nuovi apparecchi un’etichetta energetica, che permette di identificare e confrontare le loro caratteristiche funzionali, il consumo medio annuo di energia e le qualità ambientali.
I frigoriferi a più basso consumo energetico attualmente in produzione appartengono alla classe A+ e A++.

Anche se il prezzo di vendita dei frigoriferi più efficienti è superiore a quello degli apparecchi di classe media, il maggior investimento iniziale, incentivato anche dalla legge finanziaria 2007, si recupera in pochi anni.

Quali sono i contributi previsti dalla finanziaria?
Con la legge finanziaria 2007 è prevista una detrazione dall’imposta lorda del 20% dell’importo a carico del contribuente (fino ad un valore massimo di 200 euro) per l’acquisto di un frigorifero di classe A+ o A++ per il 2007.

Altre iniziative:
Tieni aperto lo sportello del frigorifero il più brevemente possibile.
Posiziona il frigorifero nel punto più fresco della cucina, lontano da fornelli e finestre.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Non utilizzare lasciugatura ad aria calda nella lavastoviglie

19 Giugno 2017

Eliminare la fase di asciugatura con aria calda ti fa risparmiare fino al 45% di energia elettrica in ogni ciclo di lavaggio, circa 30 euro all’anno.*

Circa il 40% delle famiglie italiane possiede una lavastoviglie, mediamente utilizzata quasi tutti i giorni della settimana. Un uso più efficiente di questo elettrodomestico può aiutare a ridurre i consumi annui di energia elettrica.

È bene tenere a mente, ad esempio, che l’eliminazione della fase di asciugatura con aria calda permette di risparmiare fino al 45% di energia elettrica in ogni ciclo (pari a circa il 4,5% dei consumi annui di energia elettrica di una famiglia di 4 persone).

Come eliminare l’asciugatura?
Verifica se la tua lavastoviglie ha un tasto specifico che permette di escludere dal ciclo la fase di asciugatura con aria calda; in caso contrario, se puoi, apri lo sportello una volta terminato il lavaggio.

Altre iniziative:
Scegli sempre programmi adeguati alle necessità e sciacqua i piatti prima di inserirli nella lavastoviglie per poter utilizzare un programma di lavaggio “economico”.
Usa la lavastoviglie solo a pieno carico.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Isolare il cassonetto degli avvolgibili

19 Giugno 2017

In molti casi è possibile con una piccola spesa isolare il cassonetto dell’avvolgibile, in modo da limitare gli spifferi in casa ed evitare un inutile spreco di energia. Con questo intervento puoi risparmiare il 5% sulla spesa per riscaldamento, quindi oltre 40 euro all’anno.*

Quando il cassonetto dell’avvolgibile non è adeguatamente isolato si verifica una notevole dispersione di calore verso l’esterno. In molti casi ci sono le condizioni per isolarlo in modo semplice ed economico ottenendo un risparmio del 5-10% dell’energia necessaria per il riscaldamento.
Come puoi realizzare questo semplice intervento?

In primo luogo verifica che all’interno del cassonetto vi sia lo spazio sufficiente per poter disporre il pannello isolante.
L’intervento consiste appunto nell’pplicare sulle superficie interna del cassonetto pannelli di materiale isolante rigido e opportunamente sagomato, di spessore non inferiore a 2-3 cm. I pannelli sono costituiti ad esempio da materiale poliuretanico (stiferite). Il costo dell’intervento è di circa 10 euro per cassonetto.

Altre iniziative:
Applica guarnizioni al profilo delle finestre.
Usa i paraspifferi e quando è possibile abbassa gli avvolgibili.
Valuta la sostituzione di finestre a vetro singolo con doppi o tripli vetri e infissi isolanti: otterrai risparmi di energia tra il 15 e il 40%.
In caso di lavori di ristrutturazione, considera che un adeguato isolamento termico delle pareti può consentire risparmi di energia fino al 70%.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Usare la lavastoviglie solo a pieno carico

19 Giugno 2017

Usare sempre la lavastoviglie a pieno carico ti consentirà di risparmiare fino a un quarto dell’energia elettrica utilizzata per questo elettrodomestico, oltre 20 euro all’anno.*

Usare sempre la lavastoviglie a pieno carico ti consentirà di risparmiare fino a un quarto dell’energia elettrica utilizzata per questo elettrodomestico, oltre 20 euro all’anno.*
Circa il 40% delle famiglie italiane possiede una lavastoviglie, mediamente utilizzata quasi tutti i giorni della settimana. Un uso più efficiente di questo elettrodomestico può aiutare a ridurre i consumi annui di energia elettrica. È bene tenere a mente, ad esempio, che in ogni lavaggio il consumo di elettricità, di acqua e di detersivo sono gli stessi indipendentemente dal carico.
Come utilizzare la lavastoviglie?

Utilizzando la lavastoviglie solo quando è piena potrai ottenere risparmi consistenti, che per l’energia elettrica vengono stimati in circa un quarto del consumo annuo derivante da un uso poco efficiente dell’elettrodomestico.

Altre iniziative:
Scegli sempre programmi adeguati alle necessità e sciacqua i piatti prima di inserirli nella lavastoviglie per poter utilizzare un programma di lavaggio “economico”.
Non utilizzare lasciugatura con aria calda.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Usare la lavatrice a temperature basse (40/60C)

19 Giugno 2017

Un lavaggio in lavatrice a 90ºC consuma quasi il doppio di energia di uno a 60ºC. Se scegli per i tuoi capi un lavaggio più delicato, puoi avere lo stesso risultato con un risparmio di 20 euro all’anno.*

Il programma di lavaggio dei capi a 90ºC risulta raramente necessario e dovrebbe essere utilizzato solo quando il bucato è molto sporco. Rispetto a cicli di lavaggio a temperature inferiori, oltre a consumare più elettricità per scaldare l’acqua e più detersivo se è prevista anche una fase di prelavaggio, il ciclo a 90ºC non è ottimale per i tessuti perchè li deteriora più rapidamente.
Per questa ragione è preferibile scegliere programmi di lavaggio a temperature più basse (40º-60ºC).

I detersivi attuali assicurano l’ottenimento di buoni risultati di lavaggio anche a queste temperature; inoltre, questa scelta ti consente di ottenere un risparmio di circa il 3% sui consumi totali annui di energia elettrica.

Altre iniziative:
Utilizza la lavatrice solo a pieno carico, ricordando che l’utilizzo a mezzo carico non dimezza i consumi;
Regola la centrifuga su un numero di giri non troppo elevato;
In caso di acquisto di una nuova lavatrice, scegli un modello di classe A+.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Installare valvole termostatiche sui termosifoni

19 Giugno 2017

Se hai un impianto di riscaldamento autonomo o un impianto centralizzato con contatore di calore, l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori ti consente di regolare in ogni stanza la temperatura ideale, risparmiando circa il 10% delle tue spese di riscaldamento. Il risparmio di circa 90 euro all’anno ti consentirà di recuperare in pochi anni la spesa iniziale.

L’installazione delle valvole termostatiche sui radiatori consente una regolazione del calore adeguata in ogni stanza; per ogni radiatore si sostituisce la valvola manuale con una valvola termostatica che regola automaticamente l’afflusso di acqua calda in base alla temperatura scelta, deviando l’acqua calda verso altre utenze o diminuendone la portata complessiva. Il risparmio di energia indotto da questa misura è del 10-20%. Il costo per valvola varia tra 30-80 euro a seconda della predisposizione dell’impianto esistente.

Suggerimenti pratici

Valuta insieme a un tecnico di fiducia l’installazione delle valvole termostatiche. Peraltro, se intendi usufruire degli incentivi per l’installazione di una caldaia a condensazione devi anche prevedere l’installazione di valvole termostatiche.

Altre iniziative:
D’inverno tieni in casa una temperatura di 20C.
Evita di coprire i termosifoni con mobili o tende.
Quando è acceso il riscaldamento tieni le finestre chiuse.
Riscalda solo gli ambienti abitati della casa e tieni chiuse le porte delle stanze non utilizzate.
Inserisci una tavola di materiale isolante e riflettente tra parete e termosifone, specie se questo è installato sotto una finestra, dove la parete è pi sottile.
Ricordati di spurgare l’aria dai radiatori.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Installare i riduttori di flusso dell’acqua

19 Giugno 2017

A parità di comfort, installando i riduttori di flusso dell’acqua sui rubinetti dei lavandini e della doccia, ridurrai dal 30% al 50% il consumo dell’acqua e dell’energia necessaria per riscaldarla, con un risparmio di oltre 50 euro.*

I riduttori di flusso dell’acqua da installare sulla doccia e sui rubinetti sono dei dispositivi di semplice installazione che miscelano aria con l’acqua consentendo di limitare il consumo di quest’ultima fino al 50%, mantenendo inalterata l’efficacia e il comfort. Riducendo il fabbisogno di acqua calda si ottiene un corrispondente risparmio sui consumi energetici per la sua produzione.
Come funzionano?

I riduttori sono composti da una valvola di riduzione della portata, da un dispositivo a spirale che imprime una maggior velocità all’acqua e da retine che servono a miscelare l’aria aumentando il volume complessivo del getto in uscita.

Come fai ad installarli?
Per montarli basta svitare a mano il filtro del rubinetto e inserire il riduttore. Per la doccia vengono inseriti nel flessibile o nel tubo porta-doccia. I riduttori di flusso costano poco (2-8 euro).

Altre iniziative:
Quando usi i miscelatori monocomando, ricordati di regolare il rubinetto su ”freddo” se lo devi aprire per pochi secondi, altrimenti riscalderai i tubi dell’acqua inutilmente.
Non lasciare scorrere l’acqua inutilmente.
Preferisci la doccia al bagno: sotto la doccia in genere consumi 30-50 litri d’acqua, mentre con l’uso della vasca da bagno ne usi circa il triplo.
Nel caso l’acqua calda venga prodotta da uno scaldabagno elettrico, accendilo solo quando serve.
Ove possibile, installare un impianto solare termico consente di produrre fino al 70% del fabbisogno di acqua calda. Un impianto adeguato per una famiglia tipo di 4 persone costa circa 3.000 euro e per questo intervento la legge finanziaria 2007 prevede una detrazione d’imposta del 55%, da ripartire in 3 anni.

Archiviato in:Risparmio Energetico

Usare lampadine a basso consumo

19 Giugno 2017

Rispetto ad una comune lampadina a incandescenza, una lampadina a basso consumo (CFL, fluorescente compatta) consuma fino all’80% di energia elettrica in meno. Costa un po’ di più, ma ha una durata notevolmente superiore. Se sostituisci anche solo 3 lampadine a incandescenza da 100 W con 3 lampadine CFL a basso consumo da 20 W, puoi ridurre del 7% i tuoi consumi annui totali di energia elettrica, con un risparmio di circa 45 euro. Inizia a sostituirle nelle stanze in cui restano accese più a lungo.

Una lampadina ad incandescenza da 100 watt (W) illumina come una lampadina fluorescente compatta da 20W: questo significa che le due lampadine emettono un flusso luminoso simile (misurato dal lumen, lm). Il rapporto lumen/watt esprime l’efficienza luminosa della lampada: mentre le lampade ad incandescenza da 100W sono caratterizzate da un’efficienza luminosa modesta (14 lm/W), perchè circa l’80% dell’energia elettrica è trasformata in calore e solo il restante 20% in luce, le CFL da 20W hanno un’efficienza luminosa ben più elevata (60 lm/W).
Il meccanismo di funzionamento più efficiente consente di ridurre fino all’80% i consumi di energia elettrica a parità di flusso luminoso.

Una lampadina a basso consumo costa circa 10 euro, ma ha una vita media notevolmente superiore a quella di una lampadina tradizionale (10.000 ore, rispetto a 1.000 ore della lampadina ad incandescenza). Sostituire le lampadine ad incandescenza risulta molto vantaggioso: il maggior costo legato al loro acquisto si recupera infatti in tempi molto brevi.

Cosa bisogna fare?
Inizia a sostituire le 3 lampadine da 100W che rimangono accese più a lungo durante il giorno (ad esempio quelle in cucina ed in soggiorno): la convenienza aumenta all’aumentare delle ore di utilizzo.

Altre iniziative:
Spegni le luci quando non servono.
Pulisci regolarmente gli apparecchi di illuminazione: polvere, fumo e vapori grassi della cucina possono ridurre la quantità di luce emessa fino al 20%

Archiviato in:Risparmio Energetico

Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by

19 Giugno 2017

Spegnendo completamente gli elettrodomestici, puoi risparmiare ogni anno oltre 50 euro, pari all’8% dei tuoi consumi di energia elettrica.

La maggior parte dei moderni elettrodomestici (TV, videoregistratori, computer, forni a microonde, etc.), quando non accesi, possono essere lasciati in stand-by (o ”sleep mode”), di regola segnalato da piccole spie visibili sull’apparecchio. Ad esempio la televisione rimane in stand-by quando è spenta utilizzando il telecomando e non l’interruttore. In tale modalità il consumo di energia elettrica si riduce ma non si annulla rispetto alla modalità di utilizzo attivo.

Anche gli elettrodomestici spenti continuano a consumare quantità minime di energia elettrica se collegati alla rete elettrica; il consumo si azzera del tutto solo quando la presa dell’apparecchio è staccata dalla rete o, nel caso in cui l’apparecchio sia collegato ad una presa multipla, quando si spegne l’interruttore della presa. Complessivamente, i consumi di energia elettrica della modalità stand-by non sono trascurabili: ricordandoti di spegnere gli elettrodomestici quando non sono in uso, potrai facilmente arrivare a risparmiare circa l’8% dei tuoi consumi annui di energia elettrica.

Come si fa ad eliminare lo spreco di energia degli apparecchi elettrici quando non sono in funzione? Acquista una presa elettrica multipla cui collegare gli elettrodomestici: spegnendo l’interruttore della presa potrai annullare del tutto il consumo elettrico degli apparecchi.

Archiviato in:Risparmio Energetico

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 13
  • Pagina 14
  • Pagina 15
  • Pagina 16
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Tesla Powerwall 3: Uscita in Italia, Caratteristiche, Prezzo, le Nostre Opinioni
  • Le Principali Tipologie di Energie Rinnovabili e Fonti
  • Guida all’Utilizzo Efficiente e Sostenibile delle Risorse Naturali: Cosa Devi Sapere

© www.30percento.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa