• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Contatti

Efficienza Energetica

  • Home
  • 24 Consigli
  • Osservatorio
  • Risparmio Energetico
  • Efficienza Energetica
  • Biocarburanti

D’estate ridurre l’uso del condizionatore in casa

19 Giugno 2017

n estate, utilizzare il condizionatore anche solo un’ora in meno ti fa risparmiare 60 euro all’anno, il 4% della tua spesa in energia elettrica.

A partire dalla fine degli anni Novanta le vendite dei condizionatori hanno registrato un notevole incremento non solo nel settore commerciale e terziario, ma anche in quello domestico.
La tecnologia ha compiuto notevoli passi avanti, permettendo di migliorare le prestazioni degli apparecchi riducendone al tempo stesso i consumi.
Ad esempio i condizionatori di nuova generazione sono spesso dotati di inverter, che regola attraverso un termostato la potenza dell’impianto in funzione delle variazioni di temperatura dell’ambiente circostante rispetto a quella impostata dall’utente.

L’efficienza dei condizionatori è segnalata dall’etichetta energetica che le case costruttrici devono inserire sui nuovi apparecchi: i condizionatori di classe elevata possono consumare fino al 30% in meno rispetto a quelli meno efficienti.
Pur essendo il condizionatore uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sulla bolletta energetica delle famiglie che lo possiedono, spesso non è utilizzato in modo efficiente. Se durante i mesi estivi l’utilizzo del condizionatore a pieno carico (vale a dire, al massimo della potenza) fosse ridotto di un’ora al giorno, sarebbe possibile risparmiare circa il 4% della spesa media annua in energia elettrica di una famiglia di 4 persone.

Quali sono i modi per risparmiare energia senza eliminare i benefici derivanti dall’uso del condizionatore in casa?
spegni il condizionatore appena possibile, quando non necessario;
non posizionare il condizionatore accanto a fonti di calore;
assicurati che porte esterne e finestre siano ben chiuse quando il condizionatore è in funzione, in modo da facilitare il raffrescamento dei locali;
non impostare il condizionatore ad una temperatura troppo bassa: 24-26C sono sufficienti per contrastare il caldo, e limitando la differenza di temperatura con l’esterno (al massimo 5ºC) puoi ridurre gli sbalzi termici dannosi per la salute;
utilizzando la funzione di deumidificazione puoi regolare il condizionatore ad una temperatura più alta a parità di comfort.

Altre iniziative:
Con qualche piccolo accorgimento (arieggiare i locali durante la notte, evitare l’ingresso di aria calda dall’esterno nel primo pomeriggio, utilizzare tende o tapparelle per riparare gli ambienti) puoi evitare il surriscaldamento degli ambienti in estate.
Se devi acquistare un condizionatore nuovo scegli i modelli più efficienti.

Articoli Collegati:

  • Inverter Fotovoltaico: Come Funziona, Costi, Tipologie
  • Risparmio Energetico Casa: Consigli e Metodi per…
  • Scopri i Nuovi Robot per il Lavaggio a Secco degli…
  • Pannello Solare Per Casa: Quale Scegliere,…
  • Pompa di Calore: Come Funziona, Prezzo, Guida alla Scelta

Archiviato in:Risparmio Energetico

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Tesla Powerwall 3: Uscita in Italia, Caratteristiche, Prezzo, le Nostre Opinioni
  • Le Principali Tipologie di Energie Rinnovabili e Fonti
  • Guida all’Utilizzo Efficiente e Sostenibile delle Risorse Naturali: Cosa Devi Sapere

© www.30percento.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa